Catalogazione dei vitigni

 

[HomeStoria del vino ] Pianta della vite ] Vinificazione in rosso ] Vinificazione in bianco ] [ Catalogazione dei vitigni ] Degustazione del vino ] Enografia nazionale ] Chimica del vino ] Glossario del vino ] Viaggi di Italyeno ] [Sommario]

Vitigni

Vitigni Nazionali

I Greci
I Lambruschi
Le Malvasie
I Moscati
Le Schiave
I Trebbiani
Le Vernacce

Vitigni Regionali

Friuli Venezia Giulia

grappolo rosso

Pignolo
Refosco dal P.R.
Schioppettino
Tazzelenghe
Terrano

grappolo bianco

Malvasia Istriana
Picolit
Ribolla
Tocai Friulano
Verduzzo
Vitovska

Vitigni Esteri

grappolo rosso

Cabernet
Franconia
Gamay
Malbech
Merlot
Pinot Nero

grappolo bianco

Chardonnay
Müller Thurgau
Pinot Bianco
Pinot Grigio
Riesling
Sauvignon
Sylvaner
Syrah
Traminer Aromatico

CATALOGAZIONE DEI VITIGNI

I vitigni La vite è una pianta che viene coltivata in centinaia di diverse varietà, dette vitigni, e ciascuna di esse produce un vino diverso. Il gusto del vino dipenderà anche dal tipo di terreno in cui è coltivato, dal clima, e dalle tecniche di vinificazione e di maturazione, ma tutti i vini prodotti dall'uva dello stesso vitigno hanno qualcosa che li accomuna e li caratterizza.

Per tale ragione per tutti i vini di qualità esistono dei regolamenti detti "disciplinari" che indicano per ciascuna zona enologica (detta Denominazione d'Origine) il tipo di vitigni la cui coltivazione è ammessa e le modalità di coltivazione e di lavorazione di ciascun vitigno. I vini che sottostanno a queste regole vengono designati con le sigle D.O.C. (Denominazione d'Origine Controllata) e D.O.C.G. (Denominazione d'Origine Controllata e Garantita).

Ampelografia

Per poter garantire il vignaiolo, prima, e il consumatore, dopo, sulla appartenenza o meno di una data pianta ad un vitigno piuttosto che ad un altro, per tanto tempo i botanici si sono cimentati in vari sistemi di descrizione e catalogazione dei vitigni dando origine alla Ampelografia (dal greco ampelos = vite, e graphia = descrizione, studio) ossia alla disciplina che studia la vite nelle sue specie e varietà coltivate.

Forma dei grappoli:

forma dei grappoli d'uva

foglia di vite

Il primo sistema di catalogazione dei vitigni era basato sui tempi di germogliamento, fioritura e maturazione delle diverse piante. Ma ben presto si rivelò inefficace in quanto le specie più "promettenti" sono state coltivate in zone molto diverse da quelle in cui si erano originate, e riadattandosi hanno cambiato le loro abitudini.

forma dei chicchi

Si pensi ad esempio al Cabernet che è originario della Francia e che viene oggi coltivato anche in Africa, America, Australia e Nuova Zelanda.

Un altro sistema di catalogazione che si è rivelato più efficace ed è arrivato ai nostri giorni si basava invece sulla descrizione degli angoli di curvatura delle foglie.

Il sistema era molto preciso ma poco utile in quanto laborioso ed anche poco correlabile con le proprietà della pianta, quali l'aroma o la tendenza a resistere ad alcune malattie.

Oggi, l'ampelografia classifica tutte le particolarità visibili della vite: forma e compattezza del grappolo, colore dei chicchi, stabilità genetica. Uno studio rigoroso dei vitigni deve tenere inoltre conto, oltre che della varietà di uva in esame, anche del suo portainnesto, ossia del vitigno su cui è stata innestata.

La ragione di ciò risiede nel fatto che mentre le caratteristiche dell'uva dipendono dalla specie innestata, i caratteri vegetativi (quali le epoche fenologiche, la sensibilità alle malattie e talvolta anche le rese produttive) dipendono invece dal portainnesto. Ciò non deve stupire, di fatto la capacità di alimentazione della pianta deriva dalle sue nuove radici e da ciò ne consegue che ciascun vitigno ha un rendimento diverso in funzione del suo portainnesto. Per tale ragione per gli "addetti ai lavori" esiste un catasto delle varietà di uva e dei corrispondenti cloni omologati che prende il nome di Registro Nazionale delle varietà di vite.

Forma delle foglie:

forma delle foglie di vite

L'Uva

descrizione acino uva Il frutto della vite è una bacca detta acino (o chicco) derivato dalla fecondazione e maturazione del fiore, l'insieme dei chicchi è sostenuto dal raspo o graspo mediante delle ramificazioni dette pedicelli o peduncoli. Raspo più chicchi formano il grappolo d'uva. Il grappolo ha solitamente forma cilindrica o conica, può essere semplice o alato, ad acini compatti o spargoli. Gli acini possono essere sferici, subrotondi, ellittici, ovali, talvolta anche appuntiti o arcuati, il loro colore varia dal nero violaceo o bluastro al rosso, al grigio, al giallo dorato al verdino. Gli acini sono costituiti dalla buccia, dalla polpa e dai vinaccioli (o semi).


Precedente ] Home ] Successiva ]

Copyright 2000 - 2016 italyeno.com

Per qualsiasi domanda o richiesta potete inviare un messaggio a postmaster@italyeno.com

 Logo-Italyeno